A Milano dal 3 marzo al 5 maggio. Cinque incontri, ideati e condotti da Massimo Polidoro, con la partecipazione di alcuni illustri esperti provenienti dai più diversi campi della ricerca
SAVE THE DATE!
Il concorso prevede una doppia scadenza:
• 22 marzo per iscriversi
• 30 aprile per consegnare gli elaborati (tranne Plastica e Chimica di Base: 10 maggio)
Dalle creme solari ai lubrificanti, dal packaging alimentare alla cattura della CO2, dai detergenti ‘mangia-grasso’ alla creazione di nuovi materiali sempre più sostenibili: sono alcuni dei 15 progetti di Tesi di Laurea magistrali che hanno ricevuto oggi il Premio Federchimica...
Al Festival della Scienza di Genova i vincitori del concorso dedicato alla chimica di base e alla plastica di scuole primarie e secondarie di primo grado
“Costruirsi un futuro nell’industria chimica” è il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali (PCTO) che Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica, dedica alle Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane...
Il Nobel per la Chimica 2023 - con motivazione "per la scoperta e la sintesi dei punti quantici" - è stato assegnato a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov.
Per tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di II grado è disponibile un nuovo percorso gratuito di PCTO: “Il segreto italiano. Come mai l’Italia è la seconda potenza industriale in Europa e settima al mondo?”
Fondazione Bracco, con Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano, lancia Mind The STEM Gap - Together, il progetto collaborativo che coinvolge scuole e studenti, e affronta il tema delle questioni di genere in ambito STEAM.