Premi Federchimica per Tesi di laurea Magistrale

Premio “Giorgio Squinzi” per Tesi di Laurea Magistrale 

Edizione 2022-2023

 

AGGIORNAMENTO DEL 1/2/23

Federchimica è, da sempre, impegnata nei rapporti con le Università e la comunità scientifica e sviluppa azioni che hanno come obiettivi:

  • individuare studenti eccellenti
  • stimolare la ricerca universitaria verso temi di interesse industriale
  • orientare gli insegnamenti universitari verso le esigenze delle imprese

Il momento della tesi è quello più importante per avvicinare il mondo della ricerca e quello dell’industria, individuando giovani sensibili alle esigenze delle imprese e, nello stesso tempo, facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Con l’obiettivo di rafforzare l’interazione tra Università e imprese, Federchimica ha scelto di offrire, alcuni Premi per Tesi di Laurea Magistrale in memoria di Giorgio Squinzi, laureato in chimica, grande imprenditore e indimenticato Presidente di Confindustria e Federchimica, scomparso nel 2019. 

Il Presidente Squinzi, sia come imprenditore del Gruppo Mapei, sia come rappresentante degli industriali ha sempre creduto fermamente nel valore dei giovani e ha sempre rivolto grande attenzione al mondo della ricerca e al suo contributo all’innovazione di tutti i settori industriali.

Nel 2023 sono a disposizione 15 premi del valore di 2.000 euro ciascuno (al netto delle ritenute erariali) per tesi discusse nell’Anno Accademico 2021/2022 – 2022/2023 di interesse industriale e, in particolare, realizzate in collaborazione con le imprese associate a Federchimica. 


Sviluppo dell’iniziativa
I Premi sono rivolti a Tesi di Laurea Magistrale dei Corsi di Laurea in Chimica, Chimica Industriale e Ingegneria chimica (LM 22/53/54/71) discusse dal 1° settembre 2022 al 28 luglio 2023.
Il progetto di tesi deve rispettare almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • sia svolto in collaborazione con un’impresa associata a Federchimica.
  • è possibile consultare il database delle imprese associate a questo link 
  • riguardi le tematiche che vedono impegnate attualmente la Federazione (come, per esempio, gli aspetti di regolamentazione, il REACH e la sostituzione delle sostanze, la ricerca chimica in funzione della sostenibilità, dell’economia circolare, del risparmio energetico nell’industria chimica e nei settori utilizzatori, i cambiamenti legati agli scenari di Industria 4.0).
  • sviluppi tematiche rilevanti per i settori rappresentati dalla Federazione.

L’elenco completo dei settori merceologici è disponibile a questo link 

Ogni Ateneo potrà candidare una sola tesi. 

I premi saranno insindacabilmente assegnati da una Commissione Giudicatrice che valuterà gli aspetti di interesse industriale delle tesi e che sarà composta da rappresentanti di Federchimica, da un rappresentante di ConChimica, Conferenza dei Coordinatori dei Corsi di Laurea in Chimica e di GR.I.C.U., Gruppo di Ingegneria Chimica dell'Università. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare il premio qualora nessuna candidatura sarà ritenuta meritevole.
Potranno venire assegnati Attestati di merito alle tesi che, pur non risultando vincenti, verranno ritenute di particolare interesse.

Le tesi candidate dovranno essere inviate a Federchimica entro il 31 luglio 2023 con le seguenti informazioni:
• Nome del candidato 
• Corso di laurea 
• Titolo della tesi 
• Abstract (2000 battute) con evidenza dell'interesse industriale della tesi 
• Azienda con cui è stata svolta la tesi 
• Modulo Privacy sottoscritto dal candidato (v. allegato)

I vincitori saranno resi noti entro la fine del mese di settembre 2023.

 

Si prega di dare conferma della propria adesione all’iniziativa a 
Veronica Cremonesi - Responsabile Education Federchimica
Tel 02 34565 386 e-mail v.cremonesi@federchimica.it