La caratteristica unica della Chimica, quella cioè di avere una Scienza e un’Industria con lo stesso nome, deve determinare un circolo virtuoso con una sempre più forte interazione che, partendo dalle tesi, si possa ampliare alla didattica e all’attività di ricerca.
Federchimica è, da sempre, impegnata nei rapporti con le Università e la Comunità scientifica e sviluppa azioni che hanno come obiettivi:
Nella convinzione che il momento della tesi sia quello più importante per avvicinare i due mondi, avere giovani sensibili alle esigenze delle imprese e, nello stesso tempo, facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro, Federchimica ha scelto di sostenere, anche per il 2021 numerosi Premi per Tesi di Laurea Magistrale in memoria di Giorgio Squinzi, laureato in chimica, grande imprenditore (Gruppo Mapei) e indimenticato Presidente di Confindustria e Federchimica, scomparso nel 2019.
Il Presidente Squinzi ha sempre rivolto grande attenzione al mondo della ricerca e al suo contributo all’innovazione di tutti i settori industriali, sia come imprenditore, sia come rappresentante degli industriali e ha sempre creduto fermamente nel valore dei giovani.
Obiettivo del Premio è quello di rafforzare l’interazione tra Università e imprese, premiando tesi di interesse industriale e, in particolare, quelle realizzate in collaborazione con un’azienda associata alla Federazione.
Sono a disposizione 30 premi del valore di 2.000 euro ciascuno (al netto delle ritenute erariali).
Sviluppo dell’iniziativa
I Premi sono rivolti a tesi di Laurea Magistrale, sviluppate nei diversi corsi di Laurea in Chimica e Ingegneria chimica (LM 22/53/54/71) nell’Anno Accademico 2020-2021.
Si richiede che il progetto di tesi candidato rispetti almeno una delle seguenti caratteristiche:
Contatti in Federchimica per approfondimenti
Veronica Cremonesi
Responsabile Education
Tel 02 34565386