Regulatory Affairs

Formazione preferibile

Il curriculum ideale di chi voglia entrare a far parte del mondo dei Regulatory Affairs parte da una laurea magistrale in chimica o chimica industriale.
È importante che il candidato abbia una buona conoscenza dei principali sistemi informatici e che si destreggi bene con l’inglese: egli dovrà infatti interfacciarsi costantemente con l’estero.

Di cosa si occupa

Rappresenta l’azienda negli ambiti associativi nazionali ed internazionali per tutti gli aspetti concernenti la regolamentazione e la sicurezza di prodotto, l’orientamento delle attività legislative di revisione e approfondimento del quadro normativo.
Assiste gli organi societari e le Direzioni interessate nell’espletamento di tutte le pratiche concernenti gli obblighi legali e normativi relativi alla sicurezza prodotto, in ambito locale, nazionale e internazionale, garantisce che la sua struttura operi affinché i prodotti siano conformi alle normative vigenti garantendo la tutela della salute dei lavoratori coinvolti nel ciclo produttivo e in quello dell’utilizzo.
È responsabile della definizione e dell’aggiornamento del quadro normativo di riferimento per materie prime, intermedi e prodotti finiti. Garantisce la corretta classificazione delle materie prime e dei prodotti finiti e l’adempimento degli atti formali e documentali richiesti.
Mantiene costantemente aggiornato il quadro normativo di riferimento nelle varie aree geografiche in cui è presente l’azienda per quanto riguarda leggi, regolamenti, politiche e norme inerenti classificazione ed etichettatura prodotti, l’evoluzione delle norme a livello di sicurezza prodotto, nelle sue implicazioni industriali e applicative.
Concorre alla preparazione e all’archiviazione della documentazione di sicurezza degli agenti chimici (SDS), della documentazione di supporto e, inoltre, provvede alle certificazioni ed al rilascio delle dichiarazioni relative agli impieghi e applicazioni dei prodotti, con l’ausilio e la collaborazione delle funzioni interessate.
Si occupa del coordinamento delle attività relative alle normative riguardanti e al trasporto di materiali pericolosi, provvedendo alla classificazione dei prodotti, alla gestione delle informazioni necessarie in ottemperanza alle normative.
Definisce, in collaborazione con la ricerca e le funzioni commerciali, le strategie di registrazione dei nuovi prodotti e di ottenimento della conformità dei prodotti per il loro uso rispetto a specifiche regolamentazioni.
Contribuisce alla definizione degli scenari espositivi interni ed esterni in relazione alle caratteristiche delle sostanze in vista della loro produzione e uso.
È responsabile del rilascio formale o pubblicazione dei dati sensibili collegati al prodotto per i casi previsti dalla legge per quanto riguarda le normative cogenti e gli obblighi di tipo amministrativo e doganale, con particolare riferimento alle normative che riguardano esportazioni e normative globali.

    Qualche consiglio utile

    Il candidato deve avere ottime competenze relazionali e comunicative e buone doti di leadership.
    È importante che egli sappia ben organizzare e pianificare il proprio lavoro, durante il quale sarà aiutato da una certa propensione al raggiungimento di obiettivi sfidanti.