News

Scienza under 18 online-Edizione 2022

24 marzo 2022
18scienza
Scienza under 18 online ritorna con l'edizione 2022 per alzare un po' lo sguardo e offrire a ragazze e ragazzi l'opportunità di comunicare tra loro, anche se a distanza. L'evento è aperto alle scuole di tutta Italia e avrà luogo dal 9 al 13 maggio, dalle ore 9 alle 13.

Scienza under18 (Su18) è un progetto sull’educazione scientifica ideato da docenti dell’Istituto sperimentale “Rinascita A.Livi” di Milano nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare l’attività degli studenti e l’impegno dei docenti e per rendere visibili le buone pratiche di scienza prodotte all’interno della Scuola.

Per realizzare gli obiettivi centrali del Progetto è stata ideata una manifestazione (normalmente nel periodo di maggio in alcuni luoghi pubblici della città) che si svolge secondo diverse modalità espositive: gli exhibit, i prodotti multimediali (ad es. ipertesti) e il simposio (convegno degli scienziati in erba).

Scienza under18 torna con l'edizione 2021/2022, proponendo un evento online nazionale incentrato sulla visione e sulla discussione dei video prodotti dagli studenti, di ogni ordine e grado, e sulle foto del progetto Scatti di scienza

Tipologie di video e durata dell'elaborato

Potranno essere inviati video di exhibit e/o di esperienze laboratoriali di classe, discussioni, esperienze di teatro scientifico, eventi “in diretta” tipo exhibit o altro, che dovrebbero avere una durata non superiore ai 5 minuti (potranno arrivare al massimo a 10 minuti nel caso in cui si mostri un "pezzo" di una pièce teatrale o di un dibattito).

A chi inviare i video e il materiale correlato

  1. Le foto e i video che riguardano Scatti di Scienza (fotografia scientifica) dovranno essere inviati entro il 4 aprile 2022 a: vederelascienza@unimi.it
  2. Tutti gli altri video (exhibit, laboratori, teatro scienza, discussioni, ecc…) dovranno essere inviati entro il 15 aprile 2022 direttamente all’indirizzo mail: su 18video@gmail.com

Si consiglia di inviare i video direttamente con Gmail (per i file “pesanti” utilizza Google Drive agli indirizzi indicati sopra).

Ciascun video dovrà essere obbligatoriamente corredato dalle relative liberatorie per i ragazzi coinvolti, anche nel caso in cui non si vedano i volti, ma si sentano solo le voci.

I docenti responsabili dei progetti inviati, dovranno compilare il modulo di adesione indicando, oltre ai dati della scuola, degli alunni, panche il giorno della settimana in cui il docente, presumibilmente, potrà essere presente con la classe alla manifestazione e una breve presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni visitare il sito.