Si fa presto a dire orto
    
    
        02 marzo 2020
    
        
    Torna il progetto promosso dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e sostenuto da Federchimica-Assofertilizzanti per diffondere cultura agricola fra insegnanti e giovani studenti. Esperimenti, discussioni, ......
    Per chi (soprattutto se giovane o giovanissimo) vive e cresce in un 
contesto urbano, immergersi anche solo per poche ore in un percorso di 
esplorazione alla scoperta del mondo agricolo, fatto di piante, fiori e 
ortaggi, può essere davvero un'esperienza capace di suscitare emozioni, 
di destare interessi e – magari – di stimolare comportamenti virtuosi in
 materia ambientale, nella speranza di un domani sempre più sostenibile.
Torna anche quest'anno (siamo alla terza edizione) il progetto 'Si fa 
presto a dire Orto' che, promosso dal Museo Nazionale della Scienza e 
della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano con il supporto di 
Federchimica-Assofertilizzanti, propone un calendario di appuntamenti 
dedicati agli studenti della scuola secondaria di I grado finalizzato a 
illustrare, con percorsi ad hoc stimolanti e coinvolgenti, le principali
 caratteristiche delle piante, approfondendo gli aspetti connessi al 
loro nutrimento e ai fattori ambientali che determinano la loro 
crescita. In giornate prestabilite, il Museo apre infatti le sue porte 
e, sotto la guida dei propri esperti, coinvolge i ragazzi e i loro 
insegnanti in una serie di attività educative tutte centrate sugli 
elementi essenziali per la vita e per lo sviluppo dei vegetali. 
Esperimenti, discussioni, laboratori: un vero e proprio tuffo nel verde 
per avvicinarsi al mondo dell'agricoltura e conoscere le sfide che si 
incontrano nella coltivazione.
• Dopo aver coinvolto i docenti in un pomeriggio di formazione ad hoc, 
il progetto prevede ora 5 appuntamenti (ognuno dei quali aperto a 4 
classi) tagliati su misura per gli studenti:
lunedì 18 febbraio - lunedì 25 febbraio - lunedì 4 marzo - lunedì 11 marzo - lunedì 18 marzo
Dal Museo alla classe - Provette, colorante, acqua, terra… a tutte le 
classi viene fornito il materiale necessario per proseguire attivamente 
il lavoro sperimentale a scuola introducendo un modo di fare scienze più
 attivo e coinvolgente basato sulla sperimentazione diretta (enquiry 
based learning), attraverso la semina di una piccola serra. “Gli 
studenti partecipano sempre con entusiasmo a questo percorso formativo 
portato avanti con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. La nostra 
Associazione è espressione del fare agricoltura in modo corretto e 
quotidianamente si impegna per prendersi cura della terra e 
dell’ambiente. Il sostegno al progetto ‘Si fa presto a dire Orto’ nasce 
proprio per diffondere cultura e per suscitare fra i più giovani un 
interesse verso il mondo agricolo. Va letto in tal senso anche il 
supporto al ‘Premio Nazionale Federchimica Giovani’ teso a incoraggiare 
nuovi metodi per raccontare e insegnare la chimica nelle scuole medie.” 
sottolinea Giovanni Toffoli, Presidente di 
Federchimica-Assofertilizzanti.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
I fertilizzanti, mezzi tecnici che permettono di fornire elementi 
nutritivi e/o migliorare le condizioni chimico/fisiche del terreno, 
hanno da sempre un ruolo fondamentale per l’intero sistema agricolo 
incrementando la produzione fino al 75%. Il loro corretto utilizzo è un 
fattore fondamentale per lo sviluppo di un’agricoltura integrata e 
sostenibile capace di garantire derrate abbondanti (in grado di 
soddisfare il fabbisogno alimentare della popolazione mondiale) e al 
contempo di tutelare la salute delle piante e dell’intero ecosistema.
Assofertilizzanti - Costituita nel 1985 con lo scopo di tutelare e 
rappresentare tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti, 
Assofertilizzanti è una delle 17 Associazioni di Federchimica 
(Federazione Nazionale dell’Industria Chimica). Apartitica e senza fini 
di lucro, Assofertilizzanti elabora le linee tecniche, giuridiche e 
normative relative alla produzione e all’utilizzo di fertilizzanti 
promuovendole nei confronti dei decisori pubblici, delle organizzazioni 
imprenditoriali, della comunità scientifica e del mondo della 
comunicazione. Le 54 aziende che vi aderiscono hanno fatto registrare 
nel 2017 un fatturato complessivo di oltre 1 miliardo di euro.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Per informazioni
ASSOFERTILIZZANTI: Lorenzo Faregna – Tel. 02.34565218 – l.faregna@federchimica.it
Ufficio Stampa: CANTIERE DI COMUNICAZIONE
Francesco Pieri - Tel. 02. 87383180 – 348.5591423 - f.pieri@cantieredicomunicazione.com
MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA: stampa@museoscienza.i