Eventi

ACADEMIC STANDARDS DAY - STANDARD, IMPRESE ED ECONOMIA CIRCOLARE: COSTRUIRE OGGI IL FUTURO SOSTENIBILE DI DOMANI

Date:
-

In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione responsabile, gli standard rappresentano strumenti strategici fondamentali per guidare la trasformazione industriale e ambientale. Ed è a partire da questa consapevolezza che prende vita l’evento “Standard, Imprese ed economia circolare: costruire oggi il futuro sostenibile di domani”, organizzato da UNI (Ente Italiano di Normazione) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che si terrà giovedì 9 maggio 2025, presso la sede UNI di Milano (via Sannio 2), dalle ore 10:00 alle 17:00 (con aperitivo conclusivo dalle 16:00 alle 17:00).

L'iniziativa è rivolta principalmente a studenti e studentesse universitari ma rappresenta anche un’interessante occasione di confronto e approfondimento per docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore interessati al ruolo strategico della normazione come strumento per favorire l’innovazione e supportare le sfide legate alla sostenibilità e all’economia circolare.

L’evento fa parte del progetto europeo EDU4Standards, finanziato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione della normazione tecnica nei percorsi universitari attraverso metodologie didattiche innovative e il diretto coinvolgimento di imprese, esperti e rappresentanti del mondo della standardizzazione.

L’evento a sua volta rientra all’interno degli Academic Standards Days, una serie di giornate interattive promosse dal progetto EDU4Standards per promuovere e diffondere il valore della normazione.
Durante la giornata, gli studenti avranno l’opportunità di assistere a interventi e testimonianze dirette di imprese che racconteranno casi reali sull’importanza degli standard nel favorire competitività, sostenibilità ed economia circolare. Sarà inoltre l’occasione per avvicinarsi al mondo della normazione tecnica, oggi sempre più rilevante nei percorsi di studio e carriera. Tra gli esempi che verranno citati, anche alcune esperienze tratte da progetti europei come Bioradar, dedicato alla promozione di materiali biobased e alla transizione sostenibile.


Programma

 

Il programma della giornata, nello specifico, si svolgerà secondo i seguenti temi:

  • Strategie aziendali e standard: come la normazione contribuisce a migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la sostenibilità nei processi industriali.
  • Partecipazione attiva: perché essere presenti nei Comitati Tecnici UNI, CEN e ISO rappresenta un’opportunità strategica per le aziende che vogliono influenzare le regole del mercato e guidare l’innovazione.
  • Studi di caso reali: esempi concreti che mostrano l’impatto tangibile della normazione nel mondo produttivo e della ricerca, come il progetto Bioradar.
  • Laboratorio didattico: attività interattive a cura di “Mercato Circolare” per avvicinare i partecipanti ai principi dell’economia circolare e alla comprensione della catena del valore.

Il programma completo è disponibile QUI.



La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ed è necessario iscriversi entro il 5 maggio 2025 tramite questo form.

Per ulteriori informazioni, visita il sito dedicato.