I progetti per la scuola media

Federchimica ha ideato una serie di progetti pensati appositamente per le scuole medie. L’obiettivo è far scoprire ai giovani che la scienza non è solo una materia da studiare, ma una realtà concreta e affascinante, piena di possibilità. 

Questi progetti rappresentano una preziosa occasione per i ragazzi di sperimentare in prima persona, di porre domande e di iniziare a costruire una base di conoscenze e competenze utili per le scelte future, sia scolastiche che professionali. Allo stesso tempo, coinvolgono insegnanti e famiglie, offrendo loro strumenti e informazioni per supportare i ragazzi nel loro percorso di orientamento.

 

Premio Nazionale Federchimica Giovani

Il Premio Nazionale Federchimica Giovani "Chimica, la scienza che salva il mondo" è promosso da Federchimica, Federazione nazionale dell’industria chimica, e da alcune delle sue Associazioni di settore
Il Premio ha l’obiettivo di appassionare gli studenti alle scienze, e alla chimica in particolare, e contemporaneamente supportare la didattica innovativa per orientare gli studenti verso percorsi STEM.

 

 

 

 


Seminario per insegnanti di scuola media
 

Federchimica e il Piano Lauree Scientifiche dell'Università degli Studi di Milano, hanno avviato nel 2019 un percorso di formazione rivolto agli insegnanti di Scuola Secondaria di Primo Grado per aiutarli ad avvicinare i più giovani al mondo della chimica - come scienza e come industria - in modo alternativo alla lezione frontale e far conoscere ai ragazzi una realtà industriale importante per il nostro Paese.

 

 

Le Scienze Live

Dal 2021 Federchimica ha avviato una collaborazione con Rizzoli Education e ha prodotto una serie di lezioni online per docenti su varie tematiche legate alla sostenibilità dei settori della chimica.

 

 

Scienze live

Corso di formazione insegnanti


Il corso, in partnership con CICAP e Frame - Divagazioni scientifiche, ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti per raccontare alcune applicazioni della chimica in modo coinvolgente, partendo da approfondimenti storici ed esempi legati alla vita quotidiana. Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, si intende rendere la chimica più comprensibile agli studenti, stimolando la loro curiosità e il loro interesse per le discipline scientifiche.