Lo stage: un'occasione da sfruttare

Il percorso di laurea in chimica è caratterizzato da un progetto di tesi sperimentale e questo vuol dire che è anticipato da un periodo di tirocinio o stage (3-6 mesi), che può essere svolto nei laboratori di ricerca dell'Università o presso le aziende.

Qual è il valore di uno stage in azienda?

Lo stage in azienda non è soltanto un obbligo formativo, ma è un'occasione per:

  • conoscere l’organizzazione di un’azienda, le sue varie funzioni aziendali, il modo in cui la chimica entra nell’attività industriale e viene effettivamente gestita
  • orientare il proprio corso di studi in base all’area in cui si vorrebbe andare a lavorare
  • prepararsi nel modo migliore alla tesi
  • sviluppare competenze in ambiti di notevole interesse industriale, ma che non sono trattati adeguatamente negli insegnamenti universitari
  • farsi conoscere da un’azienda che potrà in futuro avere esigenza di assumere un giovane laureato chimico

E ottenere uno stage in azienda non è difficile!

Più del 50% delle imprese chimiche accolgono giovani e le università hanno appositi uffici stage che si occupano di facilitare la ricerca di opportunità presso le aziende e seguono le pratiche amministrative per la loro attivazione.

Attenzione però! È un po' meno facile trovare un’azienda per lo stage aziendale. Le aziende, infatti, normalmente preferiscono offrire questo tipo di percorsi a persone che, eventualmente, possono essere immediatamente assunte.