Siamo fatti della stessa sostanza...delle conchiglie
Shakespeare diceva ne "La Tempesta" che siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, volatili e passeggeri, impalpabili e immaginifici.A volerlo correggere potremmo dire, con meno poesia, che siamo fatti della stessa sostanza delle conchiglie e dei gusci d’uovo: oltre che per il nostro scheletro, il calcio è un elemento indispensabile anche per la vita vegetale, costituisce il 3,6% della crosta terrestre e l’8% della crosta lunare.
E’ un componente basilare delle rocce calcaree, dei marmi, delle conchiglie e del guscio delle uova. Un esempio? La Placuna placenta, un mollusco dell’Oceano Indiano straordinariamente resistente, è costituito per il 99% di carbonato di calcio e rappresenta l’elemento inorganico più abbondante del nostro organismo.
La maggior parte del calcio presente nel nostro organismo si trova nelle ossa e nei denti sotto forma di fosfato, carbonato e fluoruro. Dato il suo ruolo fondamentale per la nostra salute è bene conoscere dove e come poter assumere le giuste quantità di calcio: si calcola infatti che due persone su tre ne assumano una dose inferiore a quella consigliata. Avanti allora con latte e derivati, ortaggi e verdure, cereali, carni e pesci, tutti alimenti ricchi di calcio!