News

Formazione scuola – lavoro: Federchimica-INAIL per la sicurezza in laboratorio

28 ottobre 2025
news
Un nuovo modulo, in collaborazione con INAIL, per il percorso di formazione scuola-lavoro di Federchimica.

Prende il via anche per l’anno scolastico 2025-2026 il percorso online di formazione scuola-lavoro di Federchimica “Costruirsi un futuro nell’industria chimica”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, che certifica nel complesso 38 ore.

Quest’anno il percorso si arricchisce di un nuovo modulo realizzato con il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) di INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Il modulo è composto da tre lezioni tematiche che approfondiscono la gestione del rischio chimico all’interno dei laboratori scientifici scolastici, in particolare: sicurezza e rischio chimico, scheda dati di sicurezza e buone prassi di laboratorio, DPI e gestione dei rifiuti di laboratorio.

L’iniziativa nasce dal progetto N.O.RI.S.CHI. (Nozioni Operative per il Rischio da Sostanze CHImiche), già avviato dal Dipartimento in alcune scuole della provincia di Roma.

Sono in totale tre i moduli formativi del percorso di Federchimica disponibili online sulla piattaforma www.educazionedigitale.it

  1. Industria chimica – 21 ore
  2. Adesivi, inchiostri e vernici – 13 ore
  3. N.O. RI.S.CHI - 5 ore

Il primo modulo offre in 11 lezioni (video e dispense) una panoramica sull’industria chimica, per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, illustrando lo scenario economico e normativo caratteristico del settore chimico in Italia. Particolare attenzione è dedicata al tema della transizione ecologica e dell’economia circolare come leva competitiva delle imprese chimiche.

Sempre grazie alla collaborazione con la struttura Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (CTSS) di INAIL è stato possibile aggiornare e ampliare la lezione “Sicurezza, salute e ambiente nell’industria chimica” del modulo con uno specifico focus sul rischio chimico.

Una panoramica dei profili professionali e delle soft skills più richieste, unitamente ad alcune indicazioni utili sulla preparazione di un CV e su come affrontare un colloquio di lavoro, completano l’offerta.

Il secondo modulo, fruibile in modo indipendente, è dedicato all’approfondimento, dal punto di vista tecnico e scientifico, del settore degli adesivi, inchiostri da stampa e pitture e vernici, con videointerviste ad imprenditori sulle caratteristiche delle imprese e sulle opportunità di occupazione per i giovani.

Avviato nell’anno scolastico 2020-2021, e costantemente implementato e aggiornato, il percorso online ha certificato ad oggi circa 70.000 studenti confermandosi un efficace supporto alla didattica tradizionale e una introduzione utile alla esperienza di stage in azienda.

Per saperne di più visita la pagina dedicata.