Eventi

CICAP Fest 2025: un nuovo appuntamento per le scuole

Date:

In un mondo attraversato da crisi globali, disinformazione e trasformazioni tecnologiche sempre più rapide, la conoscenza resta il bene più prezioso e imprescindibile. È la bussola che permette di orientarsi tra fatti e opinioni, di distinguere realtà e finzione, di superare i confini imposti da pregiudizi e narrazioni fuorvianti. In questo contesto, l’ottava edizione del CICAP Fest, in programma a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025, si propone come un’occasione unica per riscoprire il valore della curiosità e del pensiero critico

Il tema di quest’anno, Sconfinare: l’avventura della conoscenza, invita il pubblico a varcare i limiti del noto e a esplorare nuove prospettive. Sconfinare significa lasciarsi sorprendere, interrogare le proprie certezze e aprirsi a orizzonti inediti, guidati dalla ragione e dall’entusiasmo per il sapere.

Ma la conoscenza, per quanto potente, non è mai priva di rischi. Fake news, teorie del complotto e manipolazioni dell’informazione possono trasformarla in un terreno insidioso, rendendo più fragile il rapporto con la realtà. Il CICAP Fest si propone come uno spazio di confronto e riflessione, dove scienziati, divulgatori, ricercatori e protagonisti della cultura condividono strumenti, esperienze e idee per custodire e rinnovare il valore delle prove. Un luogo dove costruire una cittadinanza più libera, consapevole e capace di affrontare le sfide del presente senza rinunciare alla meraviglia per l’ignoto.

Tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli che trasformeranno Padova in un laboratorio aperto di curiosità e scoperta, confermando il CICAP Fest come punto di riferimento per chi vuole esplorare il mondo con mente critica e occhi attenti.

Durante questa ottava edizione, il CICAP e Frame - Divagazioni scientifiche intendono proseguire il percorso di riflessione e il dibattito avviato nel 2024 con il progetto SPIC, Scienza e Politica nell’interesse dei Cittadini: per questo il CICAP Fest sarà inaugurato da un incontro a più voci dedicato al complesso rapporto fra scienza e politica che vedrà coinvolti Giorgio Gori, membro del Parlamento Europeo, Francesco Profumo, ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Presidente Isybank, e Laura Linda Sabbadini, pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere e autrice di Il Paese che conta (Marsilio, 2025). L’appuntamento è realizzato con il sostegno istituzionale dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano

Ospite d’onore del CICAP Fest 2025 sarà David Spiegelhalter, uno dei più importanti esperti di statistica al mondo e professore emerito all’Università di Cambridge. Direttore del Winton Centre, Spiegelhalter ha dedicato la sua carriera a rendere accessibili a tutti i principi della statistica, mostrando come i dati guidino le nostre vite e come una lettura critica sia fondamentale per prendere decisioni informate. Con il libro L’arte della statistica (Einaudi; Premio Cosmos 2021), ha dimostrato che dietro i numeri si nasconde un potente strumento di comprensione del mondo.

Attesi a Padova scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come, fra gli altri, Paolo Attivissimo, Lorenzo Baravalle, Guido Barbujani, Silvia Bencivelli, Rosy Bindi, Dario Bressanini, Donata Columbro, Sergio Della Sala, Gianluca Diegoli, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Vera Gheno, Francesco Lancia, Piero Martin, Emanuele Menietti, Luca Misculin, Elisa Palazzi, Edwige Pezzulli, Massimo Polidoro, Francesco Profumo, Linda Laura Sabbadini, David Spiegelhalter, Giorgio Vallortigara, Roberta Villa, Lisa Vozza, Alan Zamboni.

Anche quest’anno, il CICAP Fest sarà preceduto dal CICAP Fest EDU, che da lunedì 10 a venerdì 14 novembre dedicherà a insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia un ricco palinsesto con numerosi eventi, dal lunedì al giovedì online e il venerdì in presenza (info e programma su cicapfest.it/edu); avviata quest’anno la collaborazione con la manifestazione dell’Università di Padova Science4All.


Federchimica sarà presente con due appuntamenti: 

La chimica in viaggio - 13 novembre dalle 11 alle 12 - streaming video

Incontro di orientamento per le Scuole secondarie di primo grado.

Un viaggio tra molecole, materiali e reazioni che ci farà scoprire come la chimica sia la compagna di viaggio silenziosa, ma indispensabile, di ogni avventura.

Orientare al futuro: chimica, didattica e pensiero critico

nel pomeriggio di sabato 15 novembre in presenza a Padova

Un laboratorio di idee e strumenti per docenti della Scuola secondaria di primo grado su orientamento alle STEM, analisi dei processi cognitivi e didattica innovativa.

Il progetto è realizzato in partnership con la Società Chimica Italiana e il Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca.


Il CICAP Fest 2025 si svolge da venerdì 14 a domenica 16 novembre. L’apertura degli spazi e la programmazione degli eventi seguono gli orari indicati nel programma. La manifestazione è preceduta dal CICAP Fest EDU, in programma da lunedì 10 a venerdì 14 novembre.

Sedi

Palazzo del Bo, Centro Culturale Altinate San Gaetano, Caffè Pedrocchi, Liston, MUSME - Museo di Storia della Medicina, MNU - Museo della Natura e dell’Uomo, Orto botanico, Auditorium Conservatorio di Musica C. Pollini, Libreria Feltrinelli Padova.

Accesso agli eventi

Gli eventi del CICAP Fest sono a ingresso gratuito a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare agli eventi in programma a Padova è necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it. Il biglietto che sarà ricevuto via mail dovrà essere esibito, stampato su carta o su smartphone, all’Infopoint (Centro Culturale Altinate San Gaetano) per ricevere il braccialetto che consentirà di accedere alle diverse location. La sola registrazione al CICAP Fest non equivale a una prenotazione del posto, l’accesso agli eventi con ingresso libero sarà possibile fino ad esaurimento dei posti. In caso di mancata registrazione online ci si potrà comunque registrare anche in loco presso l’Infopoint al Centro Culturale Altinate San Gaetano

Info scuole edu@cicapfest.it

Info al pubblico info@cicapfest.it